Molti di noi sono oppressi dall’obbligo di essere produttivi. Questo può accadere sia nella vita professionale che in quella personale e, se rimaniamo indietro, può portare a sentimenti di stress, ansia ed esaurimento. Ciò accade soprattutto nei mesi di novembre e dicembre, quando ci sforziamo di raggiungere obiettivi e traguardi prima della fine dell’anno.
Essere produttivi è molto più che spuntare una lista di cose da fare. È un atteggiamento. Quando siamo nello stato d’animo giusto per affrontare gli obblighi, possiamo ottenere molto di più con meno stress. Per iniziare, ecco otto consigli che vi aiuteranno a modificare la vostra mentalità e aumentare la vostra produttività.
Inoltre, è interessante sapere quale effetto hanno le abitudini alimentari e i modelli di pensiero sul benessere, l’efficienza e la soddisfazione di una persona. Date un’occhiata a questi sette alimenti che possono rendervi felici e a sei esercizi cognitivi che possono migliorare la vostra salute mentale.
8 consigli che possono aiutarvi ad aumentare la vostra produttività
Many think that psychology is only for treating mental health issues, but it also has a lot to say about how we handle the little details of our everyday lives. Here are eight productivity tips you can use to change your perspective and get more done.
Molti pensano che la psicologia serva solo a trattare problemi di salute mentale, in realtà ci può aiutare anche a capire in che modo gestiamo i piccoli dettagli della nostra vita quotidiana. Ecco otto suggerimenti per aumentare la vostra produttività e cambiare prospettiva per essere più efficienti.
1. Iniziate con l’organizzare i vostri pensieri
Dove c’è una mente non organizzata, di solito c’è un ambiente non organizzato… e viceversa. Spesso ci sentiamo sopraffatti e improduttivi semplicemente perché abbiamo una pila di compiti incompiuti davanti a noi.
Se è il vostro caso, fate un respiro profondo. Tentare di sbrigare tutte le faccende probabilmente non aiuterà, anzi potrebbe peggiorare le cose. È meglio iniziare schiarendosi le idee e organizzando i pensieri.
Una ricerca del National Council on Aging ha dimostrato che la disorganizzazione mentale tende a creare più stress e comportamenti impulsivi, nessuno dei quali vi aiuta a essere produttivo. Quindi, prima di affrontare la vostra lista di cose da fare, perché non prendervi un momento per pensare, scrivere un diario, pregare o meditare in modo da poter organizzare i vostri pensieri? Se inizierete a organizzare i vostri compiti con un senso di chiarezza e scopo, sarete molto più efficaci nella fase di pianificazione.
2. Pianificate la vostra giornata (o settimana)
Probabilmente sapete di cosa si sta parlando. Lavorate tantissimo, ma avete la sensazione di non riuscire a concludere mai nulla. Questo perché avete ceduto alla tirannia dell’urgenza.
La verità è che non riuscirete mai a finire tutto ciò che potenzialmente potreste fare. Ci sarà sempre qualcos’altro da affrontare o qualcun’altro che vi dice cosa dovete fare. Invece di provare a risolvere tutte le questioni in modo convulso senza mai raggiungere una soluzione completa, avete bisogno di un piano che vi aiuti a dare delle priorità.
Pianificare la giornata o la settimana è un esercizio di disciplina mentale. Richiede di valutare ciò che è più importante per noi, che sia nel lavoro o nella vita privata, e di programmare attività che riflettano tali priorità. Consideratela un’opportunità per monitorare voi stessi e per assicurarvi di spendere bene il vostro tempo.
3. Iniziate con qualcosa di facile
Se vi state domandando come poter essere più produttivi, in genere non è una buona idea posticipare i compiti più grandi e più difficili a favore di quelli più facili. In effetti, una ricerca della Emory University mostra che le persone che generalmente affrontano prima di tutto i compiti più ardui sono complessivamente più produttive.
Detto questo, per iniziare può essere utile prendere in consegna uno o due compiti facili. Fare un check al volo di alcune cose veloci dalla lista può darvi un senso di realizzazione e fornirvi lo slancio sufficiente per proseguire.
Una volta che avete ingranato, però, non rimanete bloccati sui compiti facili. Prendete quell’energia e usatela per fare qualcosa di grande.
4. Scomponete i compiti più grandi in compiti più piccoli
Nel farvi carico di lavori più complessi, è facile essere sopraffatti dallo sforzo richiesto. Quando il traguardo sembra lontano, potreste essere tentati di arrendervi o semplicemente di tornare a spuntare piccoli compiti.
Secondo la ricerca di Emory, a questo punto conviene scomporre i grandi compiti in compiti più piccoli. Prendete l’obiettivo finale del vostro progetto e suddividetelo in piccoli passaggi gestibili che potete realizzare uno alla volta.
Ad esempio, supponiamo di voler pianificare un lungo viaggio per la nostra famiglia. Sarebbe pressoché impossibile determinare i dettagli del viaggio tutti in una volta, quindi proviamo a scomporlo. Molto probabilmente il nostro primo obiettivo sarebbe quello di tracciare il percorso e individuare i luoghi in cui soggiornare in modo da poter preventivare le spese di viaggio. Bene, iniziamo da lì, quindi passeremo al prossimo compito.
Dividere i compiti grandi in compiti piccoli e gestibili vi aiuterà a rimanere motivati ad andare avanti perché vi permette di vivere piccoli momenti di realizzazione. E la motivazione è un fattore psicologico chiave per rimanere produttivi.
5. Stabilite dei limiti per voi e per gli altri
Negli ambienti di lavoro di oggi, ci sono continue distrazioni dovute sia al fatto che spesso si lavora in grandi open space, sia agli strumenti di comunicazione digitale che ci fanno sentire come se dovessimo essere sempre disponibili per i nostri colleghi. Ma questa costante disponibilità può avere un costo elevato in termini di produttività.
Una ricerca dell’Università della California dimostra quanto anche le semplici distrazioni possano essere costose. I risultati hanno mostrato che il lavoratore medio impiega più di ventitre minuti per ritrovare la concentrazione dopo essere stato distratto.
Cosa possiamo imparare da questo? Se si vuole essere produttivi, è importante ridurre al minimo le distrazioni in modo da poter massimizzare il focus. Per farlo è necessario stabilire dei limiti. Disattivate le notifiche, uscite dai social media e fate sapere ai colleghi quando non siete disponibili. Provate a fare così per una settimana e vedrete quante cose in più sarete riusciti a fare. Quando vi prenderete un momento di pausa con un collega, potreste addirittura scoprire di essere meno stressati.
6. Chiedete aiuto quando ne avete bisogno
Solo perché state diventando dei maestri della produttività, ciò non significa che non avrete bisogno di aiuto di tanto in tanto. Sia che abbiate troppe cose da fare o che abbiate necessità di passare alcune attività che non si adattano alle vostre competenze ad un collega più skillato, coinvolgere altri può aiutarvi a rimanere produttivi.
Ad esempio, supponiamo che vi siete arenati nella creazione di fogli di calcolo necessari per un progetto importante. Voi non siete degli esperti di fogli di calcolo, ma siete molto bravi a realizzare presentazioni. Se lasciate che dei fogli di calcolo se ne occupi un vostro collega che è un guru di Excel, svolgerà meglio quella parte del lavoro e vi consentirà di concentrarvi sulla creazione di un’ottima presentazione.
In definitiva, se sarete in grado di delegare, riuscirete a ridurre lo stress e a liberare spazio mentale in modo da potervi dedicare ai compiti che contano di più per voi.
7. Congratulatevi con voi stessi quando realizzate qualcosa
La strada per diventare più produttivi è lunga e ci vuole un notevole sforzo mentale per mantenere la rotta. Lungo la strada, realizzerete molte cose, sia piccole che significative. Di tanto in tanto prendetevi del tempo per riconoscere ciò che avete fatto.
Se non vi fermate mai a darvi una pacca sulla spalla, rischiate di concentrarvi troppo sulla produttività. Se pensiamo sempre alla prossima cosa sulla tua lista, potremmo finire punto e a capo: sopraffatti e esauriti. Festeggiate i vostri successi in modo da poter mantenere alta la motivazione.
8. Raggiungete gli obiettivi per voi stessi
Il modo migliore per evitare di rimanere incastrati nella trappola della produttività è assicurarsi di includere alcune cose che ami nella lista di cose da fare.
Non si tratta solo di prendere una pausa ogni tanto, anche se è importante. Alcune ricerche mostrano che i lavoratori sono più produttivi quando sono felici. Dare la priorità ad alcuni dei vostri hobby e interessi può aiutarvi a ricaricare le pile e a rimanere motivati e concentrati in modo da dare il massimo quando sarà il momento.
Morale della favola
Seguire questi suggerimenti sulla produttività psicologica vi aiuterà a ritrovare la concentrazione e ad essere più produttivi. Ricordate però che la produttività non è tutto. Il burnout può portare a seri problemi di salute fisica e mentale, quindi è importante prestare attenzione ai segnali. Quando siete ossessionati dall’elenco delle cose da fare quotidiane, probabilmente è un segno che è ora di fare una pausa. In tal modo sarete più produttivi più a lungo.