WEIJI: il senso comune di pericolo e opportunità
Nel 2004, influenzati dal contesto della multinazionale del software in cui lavorano, i tre soci fondatori di WEIJI maturano la decisione di operare direttamente sul mercato e iniziare a fare business con modalità e contenuti differenti.
Capitò in quel periodo di leggere dell’accezione del concetto di CRISI attribuita alla parola cinese WEIJI, il cui ideogramma si compone di altri due: l’uno, WEI, con il significante di pericolo, l’altro, JI, con quello di opportunità.
I soci si confrontano affascinati dall’abbinamento dei due concetti e dal senso che ne deriva, nello specifico periodo anche in relazione alle loro volontà comuni.
Il 18 maggio 2004, fra le proteste del notaio chiamato a redigere l’atto di fondazione, per l’eccessiva “difficoltà” del nome, nasce WEIJI.
Nel tempo, la linguistica ha sostenuto interpretazioni del concetto iniziale a noi molto caro parzialmente alternative, soprattutto per ciò che concerne il “ji”, che attualmente viene letto con maggiore pertinenza alle specifiche con il senso di “punto cruciale”.
È un fatto che per noi di WEIJI il senso del nome non è cambiato: di fronte alle instabilità e alla mancanza di certezze, la forza va cercata in una visione futura, nella capacità di disporre strategie, di muoversi con ostinata positività, di anticipare le esigenze del mercato nelle sue continue trasformazioni.
"Il nostro posizionamento è da sempre quello di un’azienda borderline: il focus su quello che ci riserva il futuro, i piedi ben piantati sulle logiche operative del presente."
Secondo alcune teorie, compresa quella dell’opportunità/punto cruciale, la crisi è il momento in cui si è costretti a prendere decisioni: in effetti, non vi è momento migliore per ridefinire tutto il proprio assetto e ripartire da basi più solide per uno sviluppo duraturo.
Per anni è prevalsa la tendenza tutta italiana di un approccio basato sull’inseguimento di opportunità senza valutare attentamente i pericoli; il vero punto cruciale ( il ji che si diceva) crediamo debba essere un altro: ristabilire la capacità di essere competitivi e di capire le dinamiche in atto per predisporre strategie efficaci ed anticipare così i bisogni del mercato.
WEIJI, da quasi vent’anni, mantiene la sua visione sull’evidenza che ogni momento di crisi può determinare un pericolo, ma presentare al contempo una possibilità, un’opportunità; se questo vale nella vita privata di ognuno di noi, è parimenti applicabile al mondo del business: quando il business è fortemente connotato da contenuti tecnologici, risulta ancor più significativa la necessità per l’imprenditore di valutare attentamente la componente di rischio, dedicandosi ad una gestione moderna e ragionata della stessa. La comprensione profonda delle ragioni che hanno portato alla crisi è il presupposto basilare della ricerca di soluzioni per riprendere il proprio cammino di business, indirizzandolo verso un livello nuovo e superiore.
Una strada lunga vent’anni
WEIJI negli ultimi 20 anni si è occupata di trasformare e distribuire contenuti, principalmente in ambito educational, gestendo l’intero flusso operativo, dalla creazione dell’oggetto fisico alla conversione in digitale.
WEIJI ha sviluppato le applicazioni per le prime lavagne interattive, fino ad arrivare a rilasciare web applications e applicazioni native per tutti i sistemi operativi e tutti i dispositivi mobili.
WEIJI si è occupata del lancio sul mercato di sistemi di e-learning, CRM verticali, App per lo studio in digitale ed ecosistemi di generazione di forti relazioni commerciali, avvalendosi dei migliori partner sul mercato.
La vision WEIJI, legata originariamente allo sviluppo custom, si è sempre focalizzata sulla ricerca di soluzioni aperte e commerciali, con il fine unico di raggiungere gli obiettivi dei propri clienti; in questa ottica, WEIJI ha sviluppato sistemi di authoring e gestione della distribuzione, strumenti evoluti di protezione del contenuto e sistemi embedded di e-commerce.
Negli ultimi 10 anni, l’azienda è stata scelta da big player del mercato educational, e proprio per questo ha maturato un’esperienza molto significativa su entrambi i lati della barricata…
… dalla parte dell’editore:
caratteristiche comuni coesistenti con specificità tipiche di ciascuna realtà editoriale, flussi di lavoro eterogenei e modalità operative ad hoc, interazioni fruttuose con i clienti ed altro ancora hanno aumentato esponenzialmente il know-how di WEIJI, così da arrivare a modellare tutte le sue soluzioni digitali sul preciso modus operandi del cliente
… dalla parte dell’utente:
docenti, studenti, agenti: ognuno ha esigenze diverse, fortemente verticali e mutevoli nel corso degli anni. Il 2020 ha determinato, a causa del noto contesto pandemico, un aumento enorme dell’uso di piattaforme digitali, e ci ha consentito la raccolta di numeri significativi su singoli aspetti dell’effettivo utilizzo quotidiano da parte dell’utenza. Molte illusioni e altrettanti falsi miti sono stati svuotati da un’analisi puntuale dei dati a disposizione, e allo stesso tempo sono emerse specificità non determinabili a priori. Ma la bellezza dei numeri è che tendono a dire la verità…
OLHOS coming
WEIJI annuncia lo sviluppo del nuovo prodotto
Marketplace verticali
Lancio dei primi marketplace verticali non-fiction
DigInsegno
Lancio di 30 portali tematici verticali
DigImparo
Il nuovo ecosistema del gruppo Il capitello spa
Kick-off DAM
Online il nuovo Digital Assets Management Saas
SHBOOK
Prima release della nuova soluzione Digital Publishing
REPORT PWC
Annual report interattivi per PWC
WTOUCH
E-learning platform per il mercato editoriale scolastico
DBOOK - DBOOKEASY
Messa online del sistema di distribuzione Giunti Scuola e GTVP
DIGITALE.CAPITELLO
Weiji crea l’applicazione per la distribuzione del catalogo Capitello
TOUCH-II
Digital Content Platform, multicanale e multiOS
HR System
Un sistema ATS Saas basato su motore di ricerca semantico
TOUCH-I
La prima release di libro digitale interattivo standalone
RE-DOCTOR
Progetto europeo di telemedicina
WJ4LIM
Sviluppo di prodotti educational per Interactive whiteboard
Progetto MERCURIO
Gestione di patrimoni documentali
Progetto DIANA
Rapid Cost Prototyping per l'automotive
Progetto TESEO
Customer Relationship Management
Nasce WEIJI
dall'incoscienza dei soci fondatori