Il libro digitale rivoluziona l’editoria nel rispetto dell’EAA

20 Novembre 2023 WEIJI

Il libro digitale rivoluziona l’editoria nel rispetto dell’EAA

L'accessibile è un'opportunità

Accessibilità è diventata un concetto chiave nel mondo dell’editoria digitale. Con l’avvicinarsi del 2025, anno in cui entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), gli editori di libri sono chiamati a una rapida evoluzione. L’adeguamento a questa normativa non rappresenta solo un obbligo legale, ma anche una significativa opportunità di mercato.

L’importanza dell’accessibilità: l’accessibilità nel digitale non è più una opzione, ma una necessità. Si stima che circa il 15% della popolazione mondiale viva con una qualche forma di disabilità. Questo gruppo, spesso trascurato, rappresenta un segmento di mercato considerevole. In più è fondamentale considerare che i libri digitali accessibili, offrendo concrete opportunità a nuove fasce di lettori, migliorano al contempo l’esperienza di lettura per tutti gli utenti.

Cosa significa “accessibile”? Un libro digitale accessibile è progettato per essere facilmente utilizzabile da persone con diverse abilità. Vengono implementate  caratteristiche come il testo ad alto contrasto, la compatibilità con i molteplici screen reader, opzioni di ingrandimento del testo e navigazione semplificata. Queste caratteristiche favoriscono non soltanto i lettori con disabilità visive o motorie, ma anche coloro che, per esempio, si trovano a leggere in situazioni di limitata luminosità o con dispositivi di dimensioni ridotte.

Il rispetto dell’European Accessibility Act: l’EAA stabilisce requisiti chiari per le condizioni di accessibilità di prodotti e servizi, inclusi i libri digitali. Il mancato rispetto di queste normative può comportare sanzioni e danneggiare la reputazione dell’editore. Inoltre, l’adeguamento a questi standard rappresenta un’azione di responsabilità sociale e di impegno per l’inclusività.

Opportunità di mercato: oltre a rispettare la normativa di legge, i libri digitali accessibili rappresentano una grande opportunità commerciale. Gli editori che scelgono di investire  in accessibilità colgono l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio, fidelizzare il cliente e differenziarsi dalla concorrenza. Inoltre, l’accessibilità può portare a collaborazioni con istituzioni educative e organizzazioni che si occupano nello specifico di disabilità, aprendo nuovi canali di distribuzione.

Conclusioni: l’adeguamento all’European Accessibility Act non è solo una formalità legale obbligatoria, ma anche una strategia aziendale intelligente. Gli editori che scelgono di condividere e realizzare gli atti dell’accessibilità digitale non solo rispettano la legge, ma si pongono come leader di un mercato in rapida evoluzione. Il futuro dell’editoria è accessibile, e il momento di agire è ORA.

 

Contact

Facciamo una call veloce?

Se vuoi approfondire un tema, parlarci della tua idea o semplicemente
capirci qualcosa di più puoi prenotare una call gratuita e senza impegno

Contact