LA STARTUP SVEDESE SESAMY CERCA DI SUPERARE IL MODELLO DI BUSINESS DELL’ABBONAMENTO PER I CONTENUTI DIGITALI.

16 Gennaio 2023 WEIJI

Certo, i paywall sono una vera spina nel fianco. Volete acquistare un audiolibro o ascoltare un singolo podcast premium, ma un paywall vi costringe a pagare per un’intera piattaforma. Potreste trovare nuovi contenuti, ma è più probabile che vi ritroviate con un abbonamento che non userete mai. O, peggio ancora, un abbonamento che si rinnova in automatico.

Sesamy, una startup svedese, è qui per alleviare il vostro dolore.

Sesamy nasce da un’idea di Acast, la più grande piattaforma di podcasting al mondo, e consente di acquistare audiolibri, ebook e podcast senza bisogno di un abbonamento.

Attualmente, l’azienda di Stoccolma collabora con tutte le principali case editrici danesi e svedesi per offrire agli utenti la possibilità di acquistare contenuti digitali in un’unica soluzione. L’utente può poi utilizzarli su qualsiasi dispositivo o applicazione.

Gli audiolibri Sesamy possono essere riprodotti con la vostra applicazione audio preferita e gli ebook filigranati possono essere scaricati su qualsiasi ereader. Il libro è effettivamente di vostra proprietà, invece di essere noleggiato tramite una piattaforma come Amazon Kindle.

Una soluzione a un problema che affligge l’industria editoriale

Gli editori hanno difficoltà ad attirare i lettori perché la gente vuole risparmiare, e Sesamy offre loro un nuovo modello di business e una potenziale fonte di entrate. A ottobre, Sesamy ha stretto una partnership con la testata svedese Breakit per offrire SmartID, un nuovo strumento che consente agli editori di monetizzare i lettori non abbonati, senza cannibalizzare le entrate esistenti dagli abbonamenti digitali.

La piattaforma rimarrà competitiva grazie all’ottimizzazione dei prezzi incorporata che suggerisce un costo al dettaglio equo per i lettori e gli editori. Queste entrate incrementali potranno fare la differenza in un momento in cui le persone stanno disdicendo i loro abbonamenti per risparmiare denaro.

Siamo chiari. Sesamy non offre libri gratuiti, ma potrebbe essere un’alternativa meno costosa a Z-library, che ha recentemente chiuso i battenti. 

Questa settimana, l’azienda ha raccolto 3,3 milioni di euro di finanziamenti e ha dichiarato di voler rendere più accessibili i singoli numeri di giornali e riviste. Coloro che sono costretti ad abbonarsi per un mese intero per leggere un singolo articolo staranno facendo i salti di gioia.

Il modello di business di Sesamy dovrebbe essere in grado di affrontare in futuro i contenuti accademici, che di solito sono dietro un paywall. Sarebbe fantastico se tutti potessero accedervi gratuitamente, ma al momento non viviamo in quel mondo. Le case editrici hanno difficoltà nell’economia attuale e questo è il motivo per cui non possiamo avere subito la gratuità.

Sesamy non solo offre un nuovo modello di pubblicazione digitale, ma lo fa fornendo un servizio che gli utenti desiderano veramente. Questo modello win-win ha il potenziale per sconvolgere l’intero settore dei contenuti digitali.

, , ,
Contact

Facciamo una call veloce?

Se vuoi approfondire un tema, parlarci della tua idea o semplicemente
capirci qualcosa di più puoi prenotare una call gratuita e senza impegno

Contact