Diginsegno è un progetto nato dalla volontà della casa editrice Capitello di offrire al mondo della scuola, con dinamiche distributive nuove, contenuti integrativi di generi diversi:
In Diginsegno sono raccolti esercizi interattivi, video, audio, schede pronte per la stampa, animazioni multimediali e vari altri materiali d’approfondimento; in questa piattaforma, vengono condivisi validi sussidi attraverso i quali ogni insegnante potrà trovare tutto il necessario per integrare le proprie lezioni, in presenza e a distanza!
Multi-tenant
Destinato agli insegnanti, DigInsegno è un vasto ecosistema di portali di risorse didattiche verticalizzati per materia ed erogati in modalità headless (non esiste una sezione iniziale obbligata del percorso contenutistico dalla quale accedere) e multi-tenant (da un unico server che contiene la totalità dei materiali, ogni percorso cui si accede appare come un ambiente dedicato, personalizzato, ma non necessariamente isolato dal resto delle ricchezze presenti nel sistema)
Percorsi adattivi
Ogni docente utilizza approcci differenti di ricerca e accesso ai materiali; DigInsegno distribuisce lo stesso contenuto attraverso impostazioni didattiche strutturate con diverse modalità, in modo tale da adattarsi ai percorsi specifici di condivisione dei contenuti da parte di ogni singolo docente.
Diginsegno rientra nelle strategie di Capitello per differenziare le proprie proposte editoriali da quelle legate all’universo dei corsi scolastici adozionali; vuole essere una piattaforma che fornisce materiali integrando tutto ciò che è stato fatto e proposto in questi decenni in ambito editoriale, per sperimentare nuove modalità di interazione con il mondo degli insegnanti.
Diginsegno si pone quindi come proposta non più “one to many” ma “many to many”; l’ambizione è quella di poter creare una “community” di insegnanti, che consenta di dare vita a comunicazioni virtuose per permettere agli attori coinvolti, insegnanti ed editore, di condividere tecnologia, contenuti ed esperienze.
Il dubbio è l’inizio della conoscenza.