Quante di queste situazioni si possono verificare in una casa editrice? E in una azienda che gestisce la produzione dei suoi materiali promozionali, anno dopo anno?...
I contenuti digitali hanno sempre più importanza, questo è un fatto inconfutabile; ci si deve chiedere come da una parte si possano gestire al meglio le proprie risorse digitali e dall’altra dimostrare un alto ritorno dell’investimento richiesto.
Le risorse multimediali crescono, in quantità e qualità; rappresentano un valore, e mantenere su di esse ordine e facilità di reperimento con la rapidità tipica dei processi di produzione può rappresentare un problema. Materiali come pdf di stampa e files InDesign, ma anche video, grafici, esercizi, foto e gallerie fotografiche, documenti di approfondimento, tavole multimediali e molto altro ancora, in sostanza gli “asset digitali” dell’azienda (la traduzione dall’inglese della parola asset è proprio “bene”, quindi “beni digitali”) vengono conservati in casseforti adeguate, organizzate e con una catalogazione facile e precisa?
Digital Asset Management
L’organizzazione del materiale digitale aziendale
Il redattore specializzato in opere storiche ricorda di aver visto su uno dei testi di geografia dell’editore un’immagine che sarebbe molto adatta al suo contenuto in lavorazione…: dovrà telefonare ai colleghi del dipartimento di geografia, spiegare e chiedere il rintracciamento dell’immagine, sperare che l’attività non porti via troppo tempo a nessuno…